Le novità per la formazione 2023 del revisore legale dei conti

Il 6 febbraio scorso il MEF ha pubblicato la Determina n. 21513/2023 con cui viene adottato il nuovo programma formativo per l’aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti per l’esercizio 2023. Le novità più significative riguardano le materie non caratterizzanti, tra cui le nuove tematiche connesse alla rendicontazione sociale e alle nuove disposizioni previste dal codice della crisi ed insolvenza (qui il Programma formativo 2023).
Indice
1. Premessa
2. Materie caratterizzanti: le novità
3. Materie non caratterizzanti: le novità
1. Premessa
Come riportato nella stessa premessa della Determina n. 21513/2023, l’impianto della nuova offerta formativa per i revisori legali dei conti per l’anno 2023 risulta allineato con quello degli anni precedenti ma enfatizzando la prevalenza delle materie caratterizzanti per la formazione del revisore legale dei conti, seppur con alcune modifiche necessarie a recepire i contenuti nelle nuove normative.
Le novità più significative riguardano le materie non caratterizzanti per cui il nuovo Regolamento, anche a seguito della richiesta effettuata in tal senso dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ha previsto nuove tematiche per lo più connesse all’importanza della rendicontazione sociale e alle nuove disposizioni previste dal codice della crisi ed insolvenza.
Per quanto riguarda le novità bisogna distinguere tra le modifiche apportate alle materie caratterizzanti, dette anche Materie del Gruppo A, e quelle non caratterizzanti.
2. Materie caratterizzanti: le novità
Per le materie caratterizzanti il nuovo regolamento conferma la stessa struttura già sperimentata negli anni precedenti, ossia:
- Gestione del rischio e controllo interno
- Principi di revisione nazionale e internazionali
- Disciplina della revisione legale
- Deontologia professionale ed indipendenza
- Tecnica professionale della revisione.
All’interno delle diverse tipologie vengono introdotte alcune nuove tematiche, precisamente le seguenti:
MATERIE CARATTERIZZANTI – GRUPPO A |
---|
A1. GESTIONE DEL RISCHIO E CONTROLLO INTERNO
18. Compliance con l’art. 2086, secondo comma, c.c. e con il D.Lgs. n. 231/2001 |
A2. PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALI
45. Aspetti dei principi internazionali ISA Italia riguardanti gli Enti del terzo settore |
A3. DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE Alle materie del gruppo A3 non viene apportata nessuna modifica. Risultano confermate totalmente le tematiche previste per il programma 2022. |
A4. DEONTOLOGIA PROFESSIONALE ED INDIPENDENZA
11. Il Codice italiano di Etica e Indipendenza |
A5. TECNICA PROFESSIONALE DELLA REVISIONE
33) ABROGATO 39. Relazione del revisore sui conti annuali separati e giudizio di conformità di cui all’art. 8, commi 2 e 3, della direttiva MEF del 9 settembre 2019 sulla separazione contabile (cfr. art. 6, comma 1, del D.Lgs. n. 175/2016). |
3. Materie non caratterizzanti: le novità
Per quanto concerne le materie non caratterizzanti, le modifiche apportate sono più numerose e riguardano l’introduzione di nuove materie seppur con la previsione di un numero massimo di crediti acquisibili.
Per le materie del Gruppo B le modifiche apportate sono così schematizzate:
MATERIE NON CARATTERIZZANTI – GRUPPO B |
---|
B4) PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Introdotto il nuovo punto 77A – IFRS17 contratti assicurativi. |
NUOVA SEZIONE
B6) Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali – Aspetti connessi ai principali adempimenti che i revisori degli enti locali sono chiamati ad assolvere nello svolgimento dell’incarico |
La nuova sezione B6) è stata introdotta anche per rispondere alle esigenze di quei professionisti che hanno necessità di un aggiornamento diversificato. Il documento precisa che l’inserimento di tali temi nel programma dovrà in ogni caso evitare di ridurre l’offerta formativa in relazione ad altre materie che, seppure non caratterizzanti, restano comunque rilevanti.
ATTENZIONE: Per tali materie si potranno conseguire fino a un massimo di 5 crediti annuali.
Per le materie del Gruppo C le modifiche apportate sono così schematizzate:
MATERIE NON CARATTERIZZANTI – GRUPPO C |
---|
C2) DIRITTO SOCIETARIO
29) Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda l’informativa sulla sostenibilità delle imprese |
NUOVA SEZIONE
C3) Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza |
NUOVA SEZIONE
C4) Diritto Tributario |
Nuova sezione C3 – relativa alle novità normative statuite dal codice della crisi d’impresa ed in particolare quelle risultanti dal D.Lgs. n. 83/2022. Per tali materie si potranno conseguire fino ad un massimo di 3 crediti annuali.
Nuova sezione C4 – diritto tributario per cui sarà possibile conseguire fino ad un massimo di 3 crediti annuali.
Inoltre, tra le materie non caratterizzanti, in considerazione dell’importanza dell’approfondimento delle tematiche relative alla rendicontazione sulla sostenibilità, è stata inserita anche l’informativa sulla sostenibilità delle imprese al nuovo punto 29 delle materie del Gruppo C.
A completamento, la determina del MEF prevede in allegato uno schema di sintesi riepilogativo che i revisori possono compilare al fine di meglio monitorare il proprio percorso formativo e relativa acquisizione dei crediti (qui la scheda di sintesi).
La guida pratica di SuperBill per chi fa impresaScarica gratuitamente l’eBookL’eBook si propone di illustrare quali sono le tappe fondamentali per pianificare l’apertura di un’attività, la sua gestione e la sua crescita, partendo dall’analisi delle forme societarie e delle soluzioni contabili e fiscali più vantaggiose da adottare in fase di avvio e durante l’esercizio dell’attività, con una particolare attenzione al regime agevolato forfettario. Parti con il piede giusto e scarica la guida pratica – Il primo passo verso LA MIA IMPRESA |