Nuova aliquota IVA al 5% per le opere d’arte

Con l’art. 9 del D.L. 30 giugno 2025 n. 95, cd. “decreto Economia”, il legislatore ha previsto una significativa estensione del regime IVA agevolato, introducendo l’aliquota ridotta del 5% per cessioni, importazioni e acquisti intracomunitari di opere d’arte, beni da collezione e antiquariato.
Indice
1. Ambito soggettivo e decorrenza
2. Incompatibilità con il regime del margine
3. Tabella riepilogativa
4. Conclusioni
1. Ambito soggettivo e decorrenza
A partire dal 1° luglio 2025, la nuova aliquota del 5% sostituisce l’aliquota del 10% precedentemente applicabile solo alle cessioni effettuate da autori, eredi o legatari. Viene dunque eliminato ogni vincolo soggettivo, rendendo il beneficio accessibile a qualsiasi cedente.
L’agevolazione si applica anche alle importazioni e agli acquisti intracomunitari, in virtù del rinvio normativo alle aliquote interne previsto dagli articoli 69 D.P.R. n. 633/1972 e 43, comma 5, D.L. n. 331/1993.
Come detto, la nuova disciplina entra in vigore dal 1° luglio 2025, ovvero dal giorno successivo alla pubblicazione del D.L. n. 95 sulla Gazzetta Ufficiale (la n. 149 del 30 giugno 2025). Ai sensi dell’art. 6, comma 1, D.P.R. n. 633/1972, rileva il momento di consegna o spedizione del bene, salvo pagamento o fatturazione anticipati.
2. Incompatibilità con il regime del margine
L’aliquota ridotta non è compatibile con il regime speciale del margine previsto per i rivenditori di beni usati, opere d’arte o antiquariato (D.L. n. 41/1995). Questo regime resta applicabile solo se sulle precedenti operazioni non è stata applicata IVA con aliquota ridotta, come precisato nel nuovo art. 36, comma 2, del D.L. n. 41/1995.
Nel regime del margine con metodo forfetario, l’IVA si calcola su una percentuale fissa del corrispettivo lordo di vendita, senza possibilità di detrazione dell’imposta sugli acquisti. Le percentuali variano a seconda della tipologia di bene (60%, 50%, 25%).
3. Tabella riepilogativa
Tipologia di operazione | Aliquota fino al 30/06/2025 | Aliquota dal 01/07/2025 |
---|---|---|
Cessione da parte di autore/erede/legatario | 10% | 5% |
Cessione da parte di altri soggetti | 22% | 5% |
Importazione | 10% | 5% |
Acquisto intracomunitario | 22% | 5% |
Regime del margine | Applicabile | Applicabile (ma non cumulabile con l’aliquota al 5%) |
4. Conclusioni
L’intervento amplia in modo rilevante il beneficio fiscale per il settore dell’arte, recependo i principi contenuti nella legge delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023). Si tratta di una misura volta a promuovere la circolazione del patrimonio artistico, in coerenza con la normativa europea e gli obiettivi di armonizzazione delle aliquote IVA.
Sei in regime forfettario? Scegli SuperBillCon SuperBill l’obbligo di fatturazione elettronica non sarà una sorpresa.SuperBill è un software di fatturazione online completo, che ti permette in più di fare molte cose: puoi creare preventivi o DDT e hai sempre sott’occhio l’andamento della tua attività. |