Biglietterie on-line, stretta “smart” sull’identificazione

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulle regole delle biglietterie automatizzate on-line modificando il provvedimento direttoriale n. 223774/2019 (secondary ticketing) per sciogliere criticità tecniche emerse nei flussi di registrazione/identificazione degli utenti, soprattutto quando l’acquisto parte da Paesi extra-UE.
Con il provvedimento prot. n. 356768/2025 – adottato il 25 settembre 2025 e reso noto il 26 settembre 2025 – viene introdotta, in alternativa all’OTP via SMS, la One-Time Password tramite chiamata vocale. Al contempo si apre, per 120 giorni, una procedura semplificata di adeguamento per i sistemi già riconosciuti idonei.
Le modifiche si innestano sul quadro anti-bagarinaggio delineato dalla legge n. 232/2016, art. 1, commi 545-bis e seguenti, come integrati dalla legge n. 145/2018 e dal D.M. 12 marzo 2018 (“Adozione delle specificazioni e regole tecniche attuative in materia di secondary ticketing”), nonché da ultimo sul provvedimento n. 223774/2019.
Indice
1. Le criticità tecniche del sistema anti-secondary ticketing
2. Cosa cambia con il Provvedimento n. 356768/2025
3. Tabella riepilogativa: novità, destinatari, tempi
4. Impatti operativi in sintesi
1. Le criticità tecniche del sistema anti-secondary ticketing
Negli ultimi anni il sistema anti-secondary ticketing ha imposto che la vendita on-line di biglietti avvenga attraverso biglietterie automatizzate riconosciute idonee, con regole stringenti di identificazione dell’utente e tracciamento.
L’esperienza operativa – soprattutto per gli acquisti che passano da utenze estere o da reti mobili in Paesi extra-UE – ha mostrato che l’OTP via SMS non è sempre affidabile (ritardi, filtri, numerazioni non supportate).
2. Cosa cambia con il Provvedimento n. 356768/2025
Per questo l’Agenzia introduce un’opzione tecnologica aggiuntiva: oltre all’SMS, l’utente potrà ricevere l’OTP con una chiamata vocale al numero dichiarato in fase di registrazione. La novità non smonta i presìdi antiabuso, ma riduce gli attriti per chi compra correttamente e per gli operatori che devono garantire continuità del servizio di vendita.
In parallelo, per non bloccare le piattaforme già autorizzate, è prevista una finestra di 120 giorni in cui i gestori potranno autodichiarare l’idoneità alle nuove specifiche (richiamando la procedura semplificata già codificata al punto 12.4 del provvedimento n. 223774/2019), mentre si perfezionano gli adempimenti amministrativi.
Le modifiche toccano in particolare le disposizioni provvedimento n. 223774/2019 dedicate a:
- registrazione/identificazione dell’utente (Capo II), per includere la chiamata vocale OTP tra i canali ammessi;
- procedura di idoneità e adeguamenti (Capo VI), per aprire la corsia semplificata e gestire gli aggiornamenti senza fermare la vendita.
Il tutto rimane nel perimetro normativo costruito contro il bagarinaggio on-line: legge n. 232/2016, come poi integrata dalla legge n. 145/2018, il D.M. 12/03/2018 (specificazioni e regole tecniche in materia di secondary ticketing) e il provvedimento n. 223774/2019 che ha dato veste operativa alle misure (in seguito più volte ritoccato).
3. Tabella riepilogativa: novità, destinatari, tempi
Tema | Cosa cambia in pratica | Per chi | Da quando | Riferimenti |
---|---|---|---|---|
Identificazione utente (OTP) | All’OTP via SMS si aggiunge l’OTP tramite chiamata vocale al numero dichiarato in registrazione. | Piattaforme di ticketing, sistemi di biglietteria automatizzata, marketplace autorizzati. | Dalla pubblicazione del provvedimento. | Provv. AdE 356768/2025, mod. Provv. 223774/2019 (Capo II) |
Adeguamento sistemi già idonei | Finestra semplificata di 120 giorni: autodichiarazione dell’idoneità alle novità (sul modello del punto 12.4 del 2019). | Produttori/gestori già in possesso del provvedimento di idoneità. | 120 giorni dalla pubblicazione. | Provv. AdE 356768/2025; Provv. 223774/2019, p. 12.4 (Capo VI) |
Ambito normativo di sfondo | Confermati i presìdi anti-secondary ticketing e le specifiche tecniche. | Tutti i soggetti della filiera (emittenti, rivenditori, marketplace). | — | L. 232/2016 (art. 1, commi 545-bis ss.), L. 145/2018, D.M. 12/03/2018 |
Provvedimento base | Restano vigenti le misure del Provv. 223774/2019 (come più volte aggiornato), ora integrate dalle modifiche 2025. | Intera filiera. | — | Provv. 223774/2019 – pagina “Biglietterie automatizzate” AE. |
4. Impatti operativi in sintesi
- Registration UX più robusta: la chiamata vocale OTP riduce i fallimenti di onboarding utente quando l’SMS non arriva (roaming, filtri, Paesi extra-UE).
- Continuità di servizio: i 120 giorni di autodichiarazione evitano stop operativi mentre si aggiornano i sistemi.
- Compliance invariata: rimangono gli obblighi su tracciabilità, anti-bot/anti-scalping e riconoscimento dell’idoneità dei sistemi; cambia solo il ventaglio tecnico per l’identificazione e la procedura temporanea di adeguamento.
Sei in regime forfettario? Scegli SuperBillCon SuperBill l’obbligo di fatturazione elettronica non sarà una sorpresa.SuperBill è un software di fatturazione online completo, che ti permette in più di fare molte cose: puoi creare preventivi o DDT e hai sempre sott’occhio l’andamento della tua attività. |