Libro unico in modalità telematica
Il libro unico del lavoro assolve la funzione di documentare a ogni singolo lavoratore lo stato del proprio rapporto di lavoro e agli organi di vigilanza la situazione occupazionale dell’impresa, la…
Il libro unico del lavoro assolve la funzione di documentare a ogni singolo lavoratore lo stato del proprio rapporto di lavoro e agli organi di vigilanza la situazione occupazionale dell’impresa, la…
La saltuarietà delle prestazioni rese da un lavoratore non costituisce elemento idoneo di per sé a escludere la qualificazione del rapporto come subordinato. Questo principio è ribadito dalle più…
Il Ministero del Lavoro con la circolare n. 18/2017 ha fornito istruzioni in merito alle modalità di inoltro delle richieste di riduzione contributiva da parte delle imprese che, avendo stipulato…
In ordine alla compatibilità e alla cumulabilità dell’indennità NASpI con il reddito derivante dal concomitante svolgimento di attività di impresa o lavoro autonomo, l’INPS ha fornito…
Il contratto collettivo di diritto comune vincola esclusivamente gli aderenti alle associazioni sindacali che lo hanno stipulato. Ha un contenuto liberamente determinato dalle parti, nei limiti…
La Legge n. 208/2015 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2016, uno specifico esonero dei contributi posti a carico dei datori di lavoro per i conducenti di veicoli, equipaggiati con tachigrafo…
Per gli interventi di integrazione salariale la legge prevede i seguenti limiti massimi di durata: per ciascuna unità produttiva, la somma dei trattamenti ordinari e straordinari di integrazione…
Ai sensi dell’art. 15, D.Lgs. n. 148/2015, la domanda di integrazione salariale ordinaria deve essere presentata entro 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività…
In attuazione di quanto disposto in via sperimentale dall’art 25, D.Lgs. n. 80/2015, per la promozione della conciliazione tra vita professionale e vita privata, il D.M. 12 settembre 2017…